Quali settori dell’economia ucraina hanno il maggiore potenziale di crescita
Ogni settore dell’economia svolge un ruolo significativo nello sviluppo dello Stato e della società. L’Ucraina deve identificare i settori più promettenti per mantenere la performance economica e, in secondo luogo, creare le condizioni per la crescita economica durante la ricostruzione postbellica del paese e allocare adeguatamente gli investimenti.
Il governo dell’Ucraina ha identificato i segmenti chiave con le maggiori prospettive di sviluppo e un alto livello di attrattiva per gli investimenti:
- settore energetico
- settore agricolo e alimentare;
- trasporti e logistica;
- settore dei materiali critici;
- tecnologie dell'informazione;
- costruzione di macchine.
Questi segmenti stanno già contribuendo allo sviluppo dell'economia del paese e presentano un notevole potenziale di crescita. Anche i beni e i servizi rilevanti sono richiesti sia all’interno del paese che sui mercati interni. È importante notare che sviluppando questi segmenti, l’Ucraina aiuterà il mondo ad affrontare varie sfide globali, come la fame e la crisi climatica. Inoltre, lo sviluppo di queste industrie ci consente di creare un’alternativa alle esportazioni russe.
A causa delle ostilità, nel primo anno l'economia dell'Ucraina è crollata di quasi 30%. Le aziende dei vari segmenti hanno dovuto affrontare numerose sfide e problemi: bombardamenti da parte della Federazione Russa, distruzione di impianti e locali di produzione, furto o distruzione di attrezzature, interruzione delle catene logistiche standard, ridotta solvibilità dei clienti, problemi con la fornitura di merci, necessità di delocalizzazione , occupazione di alcune regioni e altre. Anche diversi processi produttivi sono stati interrotti a causa di interruzioni di corrente.
Allo stesso tempo, le imprese ucraine hanno dimostrato resilienza e adattabilità, che hanno portato ad un aumento di 2,2% del PIL nazionale per il prossimo anno. Tuttavia, per riprendersi, l’economia nazionale deve crescere a un ritmo più rapido e attrarre maggiori investimenti.
L’Ucraina è riuscita a mantenere la stabilità macrofinanziaria grazie al sostegno tempestivo dei suoi partner e a decisioni politiche adeguate. L’inflazione al consumo sta scendendo a 10,6%, mentre l’inflazione core sta scendendo a 9%.
Secondo il Ministero dell’Economia, l’economia dovrebbe crescere di 3,5% nel 2024 e di 6,8% nel 2025. Tuttavia, anche con queste cifre, il potenziale di ripresa è ancora maggiore.
Economia ucraina: settore energetico
Il settore energetico dell'Ucraina è diventato uno dei principali obiettivi degli attacchi terroristici da parte della Russia. Dall’ottobre 2022, il sistema energetico ha subito un numero significativo di attacchi missilistici e droni. Di fatto, nessuna struttura è rimasta indenne dagli attacchi dell'aggressore. Inoltre, il settore energetico ha subito perdite significative a causa dell’occupazione di alcune regioni e della distruzione nelle zone di guerra. Gli occupanti hanno rubato le attrezzature e alcune strutture, tra cui la ZNPP, sono ancora sotto il controllo della Russia.
Allo stesso tempo, nonostante le previsioni degli esperti e le condizioni estremamente difficili, il settore energetico ha dimostrato resilienza ed è riuscito a proseguire la propria attività. Nel febbraio 2023 l'alimentazione elettrica è stata completamente ripristinata.
Una delle vie di sviluppo energetico in Ucraina, considerata strategica per lo Stato, è il passaggio all'uso di fonti energetiche rinnovabili e all'efficienza energetica. La transizione verso l'energia verde e gli investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili garantiranno l'indipendenza del Paese dalle forniture esterne e gli consentiranno di raggiungere un elevato livello di sicurezza energetica. Tali misure avvicinano inoltre il Paese all’attuazione del percorso verde, che è in linea con il piano REPowerEU della Commissione Europea, e accelerano l’integrazione europea.
Anche nel contesto odierno, l’energia rinnovabile continua a svilupparsi e i depositanti continuano a investire nel settore. Si stanno restaurando e costruendo nuove strutture e vengono lanciati progetti che utilizzano le tecnologie più recenti.
L’Ucraina ha un potenziale significativo e condizioni naturali favorevoli per la costruzione e lo sviluppo dell’energia solare ed eolica. Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili rafforzerà il sistema energetico e consentirà l’esportazione delle eccedenze.
Investire nelle energie rinnovabili è già rilevante a livello locale, poiché le comunità o le imprese dispongono di proprie fonti energetiche, il che aiuta a evitare perdite in caso di blackout.
Settore dell'economia con un grande potenziale di crescita: l'agricoltura
Il settore agricolo rappresenta una quota significativa dell’economia ucraina, genera un gran numero di posti di lavoro, contribuisce allo sviluppo delle infrastrutture e delle imprese a livello locale, stimola le industrie correlate e contribuisce con una quota significativa del PIL.
L’Ucraina ha una serie di condizioni favorevoli per la produzione agricola: un clima temperato, suoli sufficientemente arricchiti e precipitazioni ottimali. Il paese è uno dei principali produttori ed esportatori di prodotti agricoli, motivo per cui conserva prospettive di ulteriore sviluppo e attrattiva per gli investimenti.
L’industria è stata anche colpita negativamente dalle ostilità dovute a bombardamenti e occupazione, estrazione mineraria, mancanza di specialisti specializzati, interruzioni logistiche, distruzione e danni alle strutture. Inoltre, anche la mancanza di un'assicurazione contro i rischi di guerra influisce in modo significativo sulle operazioni del settore.
Attualmente è necessario garantire le esportazioni necessarie, ripristinare le strutture di stoccaggio del grano danneggiate e costruire nuove strutture. Inoltre, è necessario aggiornare le attrezzature tecniche e i trasporti.
Nonostante tutti i rischi e le difficoltà, il settore agricolo ucraino conserva un notevole potenziale di crescita, con le aziende che si adattano all’ambiente attuale, collaborano attivamente con il settore della tecnologia dell’informazione e introducono nuovi approcci alla produzione.
Economia ucraina: trasporti e logistica
Il sistema dei trasporti e della logistica sostiene le attività di quasi tutti i settori economici. A causa dell’invasione russa, le opportunità di esportazione sono state praticamente paralizzate, mentre i tentativi di trasportare il grano via terra hanno quasi portato al collasso logistico.
Oggi l’Ucraina controlla la maggior parte dei porti marittimi e garantisce il trasporto marittimo nonostante gli elevati rischi e le minacce, offrendo opportunità per le esportazioni. Questa modalità di trasporto ha un forte potenziale di ulteriore sviluppo, poiché rappresentava la maggior parte delle esportazioni dell'Ucraina nel periodo prebellico.
All’inizio della guerra venne interrotto anche il trasporto merci su rotaia e di conseguenza le imprese ucraine spesso subirono perdite. Inoltre, nel primo anno, a causa delle perdite di Ukrzaliznytsia, le tariffe di trasporto esistenti sono state aumentate di 70%. Oggi sono stati ridotti a 30%, ma questa non è ancora un'opzione redditizia per gli imprenditori del settore agricolo.
La Grande Guerra fermò completamente il trasporto aereo. Inoltre, le infrastrutture aeroportuali sono state parzialmente distrutte a causa degli attacchi della Federazione Russa. Tuttavia, alla fine del 2023, è stato annunciato che alcuni voli potrebbero riprendere nel 2024.
Oggi, sia l’industria dei trasporti che i suoi principali clienti si sono adattati alla guerra e hanno iniziato a sviluppare nuove rotte di esportazione. Nonostante gli elevati rischi, il sistema garantisce il trasporto di beni essenziali.
Tuttavia gli esperti indicano un notevole potenziale per un ulteriore sviluppo del settore, soprattutto nel periodo della ricostruzione postbellica. Si prevede che le esportazioni cresceranno e che le infrastrutture danneggiate verranno riparate, il che stimolerà la crescita nel settore della logistica. Oggi le aziende ucraine rimangono attraenti per gli investimenti e stanno già realizzando alcuni progetti internazionali.
L'economia dell'Ucraina: materiali critici
L’estrazione di minerali critici in Ucraina dovrebbe essere effettuata nell’interesse dello Stato e nel rispetto dei principi di giustizia sociale e ambientale.
Secondo la Banca Mondiale, la transizione verso un’energia a basse emissioni di carbonio entro il 2050 potrebbe richiedere circa 3 miliardi di tonnellate di alcune categorie di minerali. Lo sviluppo delle energie rinnovabili dipende da componenti come litio, cobalto, nichel, rame, grafite e metalli delle terre rare, che sono già molto richiesti sui mercati mondiali.
I paesi con riserve significative di risorse minerarie critiche stanno diventando attori importanti nel mercato e oggetto di interessi geopolitici dei paesi più sviluppati. La disponibilità di minerali determina la sicurezza e la salute economica di un paese. Inoltre, le materie prime critiche hanno un impatto sui principali settori dell’economia europea: energie rinnovabili, veicoli elettrici, industria digitale, difesa e aerospaziale.
L’Ucraina ha un potenziale significativo per lo sviluppo dell’industria dei materiali critici. Il programma per lo sviluppo delle risorse minerarie dell'Ucraina fino al 2030 indica la presenza di giacimenti significativi. Il sottosuolo ucraino comprende quasi 20.000 depositi e presenze di 117 diversi tipi di minerali, di cui circa 9.000 depositi con quasi un centinaio di tipi di materie prime sono di importanza commerciale, di cui oltre 30% in fase di sviluppo.
Molti dei depositi contengono materiali critici e strategici. In effetti, l’Ucraina possiede circa 30 giacimenti minerari di fondamentale importanza per l’Unione Europea.
A causa dell'occupazione di alcuni territori, alcuni progetti di investitori e compagnie minerarie hanno dovuto essere rinviati. Ma allo stesso tempo, questo segmento ha un enorme potenziale per l'ulteriore sviluppo e miglioramento della performance economica del Paese.
Economia ucraina: tecnologia dell'informazione
Il settore informatico è un'industria importante che nel periodo prebellico era al primo posto in termini di esportazioni di servizi. Anche nelle condizioni odierne, il settore continua a crescere e sviluppare le sue attività. Negli ultimi anni sono apparse sul mercato sempre più aziende specializzate e la domanda di formazione specializzata e di specialisti pertinenti è in crescita. Secondo le statistiche, il livello degli investimenti nel settore informatico è aumentato di quasi 10 volte tra il 2014 e il 2019. Per la maggior parte, le aziende IT ucraine si concentrano sull’esportazione di servizi.
Indubbiamente la Grande Guerra ha influito negativamente sull'attività delle aziende, poiché i rischi sono aumentati notevolmente, mancano gli specialisti, è necessario delocalizzare le aziende e sono necessari ulteriori finanziamenti.
Nonostante tutte le difficoltà, il settore presenta un elevato livello di attrattiva per gli investimenti e un significativo potenziale di crescita. Di fatto, può diventare uno dei motori dell’economia durante la ripresa postbellica. Tuttavia, lo sviluppo del settore dipende da una serie di fattori, tra cui la durata delle ostilità, la velocità della ripresa del Paese e la disponibilità di investimenti internazionali.
Settore promettente: costruzione di macchine
L'industria della costruzione di macchine è il settore dell'economia globale con il più alto potenziale per la produzione e l'implementazione di vari prodotti, innovazioni tecnologiche e tecniche, che determina le possibilità di raggiungere un livello elevato e creare prospettive per lo sviluppo economico di qualsiasi paese.
Il settore è strategicamente importante per l’economia, come dimostra la sua elevata quota nell’industria manifatturiera nella maggior parte dei paesi sviluppati dell’UE. L’industria ucraina della costruzione di macchinari contribuisce meno all’economia rispetto all’UE, ma ha un notevole potenziale di ulteriore sviluppo.
L’industria della costruzione di macchine in Ucraina ha un capitale umano significativo e risorse e potenziale produttivo sufficienti per garantire un funzionamento efficiente e fornire all’economia la gamma di prodotti necessaria. Inoltre, le aziende del settore hanno una notevole esperienza nella maggior parte dei sottosettori.
È la combinazione di questi fattori che rende il segmento altamente attraente per gli investimenti. Oggi, nonostante tutti i rischi e le sfide della Grande Guerra, si realizzano progetti comuni con partner internazionali. Le aziende si sono adattate al contesto attuale e stanno modernizzando i loro processi produttivi, il che porta ad una migliore qualità e maggiori profitti.
Gli esperti del settore delineano significative prospettive di crescita nel periodo di ripresa del dopoguerra.
Fonte: https://blog.youcontrol.market/
