Nonostante la guerra in corso, l'Ucraina attrae viaggiatori non solo dall'Europa, ma anche da paesi lontani come Hong Kong, Giappone e Canada. Il loro interesse per il turismo militare va oltre la semplice curiosità: affonda le radici in esperienze sociali, politiche e culturali condivise.
Hong Kong: solidarietà attraverso i movimenti di protesta
Negli ultimi anni, molti giovani di Hong Kong hanno mostrato un profondo interesse per l'Ucraina, in particolare quelli coinvolti nelle proteste pro-democrazia del 2019-2020. Durante quegli eventi, le rivoluzioni ucraine come la Rivoluzione arancione del 2004 e la rivolta di Maidan del 2014 sono state fonti di ispirazione. Gli attivisti di Hong Kong consideravano l'Ucraina un simbolo di resistenza e speranza.
Oggi, alcuni di questi individui si recano in Ucraina non solo come osservatori, ma come pari, ovvero persone che capiscono cosa significa opporsi all'autoritarismo. I tour militari offrono loro l'opportunità di conoscere la lotta dell'Ucraina, condividere le proprie esperienze e entrare in contatto con la gente del posto che ha vissuto sfide simili.
Inoltre, le condizioni economiche, come il potere d'acquisto relativamente forte del dollaro di Hong Kong, rendono fattibile un viaggio in Ucraina. Questa accessibilità, unita a un forte legame emotivo, alimenta un tipo unico di turismo culturale e politico.

Giappone: sostegno a un alleato e ricerca di comprensione
Il Giappone, nonostante la distanza geografica, è diventato uno degli alleati più fedeli dell'Ucraina in Asia. Nel 2023, la visita a sorpresa del primo ministro Fumio Kishida a Kiev segnò una svolta nel sostegno diplomatico, ma catturò anche l'attenzione dell'opinione pubblica giapponese.
Molti turisti giapponesi sono attratti dall'Ucraina perché vogliono comprendere la guerra moderna e le sue conseguenze sociali. Il Giappone stesso si trova ad affrontare complesse dinamiche di sicurezza nella regione Asia-Pacifico, con tensioni che coinvolgono Cina, Corea del Nord e Russia, il che lo rende particolarmente sensibile ai conflitti internazionali.
I visitatori giapponesi spesso cercano una conoscenza più approfondita: come fanno gli ucraini a rimanere resilienti? Com'è la vita quotidiana quando si è minacciati? Non sono amanti del brivido, ma viaggiatori attenti che cercano di riflettere sulla vulnerabilità e sui valori del proprio Paese attraverso la lente dell'Ucraina.
Inoltre, il Giappone ha investito nella ripresa, nell'istruzione e nelle infrastrutture dell'Ucraina. Questo impegno civico si estende al turismo: le ONG giapponesi e i cittadini stanno iniziando a organizzare viaggi di sensibilizzazione in Ucraina per assistere in prima persona agli sforzi di ricostruzione del Paese.

Canada: diaspora, identità ed empatia
Il Canada ospita una delle più grandi diaspore ucraine al mondo. Per molti canadesi di origini ucraine, visitare l'Ucraina è un viaggio di identità. In tempo di guerra, quel viaggio diventa ancora più significativo: un atto di sostegno, ricordo e connessione.
Ma l'interesse per il turismo militare non si limita alla diaspora. La società canadese attribuisce grande importanza alla democrazia, ai diritti umani e al mantenimento della pace. Per molti, il turismo militare in Ucraina non ha come scopo la glorificazione della guerra, ma la comprensione di ciò che le persone sopportano per difendere la propria libertà.
ONG, giornalisti e volontari canadesi visitano spesso l'Ucraina per scopi umanitari ed educativi. Queste missioni spesso includono soste in luoghi colpiti dalla guerra (centri cittadini danneggiati, siti commemorativi e storie di sopravvivenza) che poi diventano parte di tour strutturati e significativi.
Questa combinazione di empatia, tradizione e curiosità crea una tipologia di turista diversa: qualcuno che viene in Ucraina non per svago, ma per entrare in contatto con il mondo.
Il turismo militare come esperienza educativa moderna
Il turismo militare in Ucraina si sta trasformando in una potente forma di istruzione. Non è una questione di carri armati e trincee: è una questione di contesto. I visitatori apprendono come la guerra ha trasformato le comunità, come si manifesta la resistenza civile e come gli ucraini trovano la forza di fronte alle avversità.
Per i turisti provenienti da Hong Kong, Giappone e Canada, questi tour sono più che informativi; sono trasformativi. Permettono alle persone di tracciare parallelismi tra le lotte globali e le proprie sfide sociali, promuovendo un senso di umanità condivisa.
Il panorama del turismo militare ucraino offre una rara opportunità di entrare in contatto tra confini, ideologie ed esperienze, di vedere non solo distruzione, ma anche coraggio e di portare a casa queste lezioni.
Vuoi vivere l'Ucraina attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta?
Partecipa a un tour militare guidato e scopri storie di resilienza, sacrificio e solidarietà.